Urban Golf

Introduzione

Urban Golf rappresenta un’iniziativa innovativa volta a diffondere il gioco del golf al di fuori dei tradizionali campi pratica ed ai circoli immersi nella natura lontana, portandolo direttamente nelle aree urbane. Questo format mira a superare molteplici barriere che impediscono la crescita del golf, tra cui la distanza fisica ed economica dai campi e la mancanza di disponibilità nelle aree cittadine. L’obiettivo principale è avvicinare la popolazione urbana a uno sport spesso considerato elitario, favorendone una diffusione più capillare e democratizzata.

Uno degli obiettivi principali di Urban Golf è quello di avvicinare i giovani a questo sport. Il format si ispira al pitch & putt, una versione più intuitiva e accessibile del golf, che si pratica in spazi ridotti con buche comprese tra i 40 e i 90 metri. Questa modalità non solo semplifica il gioco, ma permette ai giovani di ritrovare il contatto con la natura, allenando al contempo la precisione e la coordinazione motoria, senza la necessità di ampi spazi.

Urban Golf rappresenta un’iniziativa volta a trasformare spazi urbani e periurbani in aree multifunzionali dedicate alla pratica del golf. Questo format sfrutta aree poco utilizzate, valorizzandole e contribuendo a una maggiore sostenibilità economica e sociale. Urban Golf collaborerà con la Federazione Italiana Golf, la PGAI (Associazione Professionisti Golf Italiana), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e le Amministrazioni Locali per creare promuovere al uno stile di vita sano, attivo e un contatto rinnovato con la natura.

Il Problema: Distanza e Accessibilità Limitata al Golf

Tradizionalmente, i campi da golf si trovano in località lontane dai centri abitati, con un’utenza limitata e per lo più legata ad ambienti di nicchia. Questa distanza rappresenta una barriera per le famiglie, soprattutto durante la settimana, poiché non tutti i genitori possono portare i figli a praticare il golf, un’attività che richiede tempo, risorse e impegno. Ne risulta una scarsissima penetrazione del golf tra i giovani, con un interesse che spesso non si estende al di fuori della cerchia dei già praticanti.

La Soluzione: Portare il Golf Tra la Gente

L’Urban Golf propone un approccio completamente nuovo: anziché cercare di portare la popolazione verso i campi da golf, porta il golf in città, avvicinandolo alla gente. Questa strategia di diffusione consiste, oltre alla realizzazione di nuovi impianti, nell’organizzare sessioni e dimostrazioni in luoghi pubblici, come scuole, sagre, parchi, piazze o spazi urbani, dove le persone possano familiarizzare con il gioco e provare le prime esperienze in modo semplice e accessibile.

Obiettivi dell’Urban Golf

Urban Golf ha come proposito quello di riqualificare aree urbane e periurbane, inserendo all’interno di parchi pubblici o privati percorsi accessibili sia a livello pratico che economico, dove sia possibile praticare il golf con un approccio semplificato ma completo.

1. Coinvolgimento dei giovani: Seminare oggi tra le nuove generazioni è essenziale per cambiare la percezione del golf e far crescere il numero dei praticanti nel lungo periodo. Se i giovani possono accedere facilmente a questo sport, è più probabile che sviluppino un interesse duraturo, integrando il golf tra le loro scelte sportive e ricreative. Urban Golf risulta perfetto per questo scopo, consentendo di allenare sensibilità e propriocezione in modo semplice e divertente

2. Accessibilità: Portare il golf in città significa renderlo accessibile non solo in termini di prossimità, ma anche in termini economici, poiché molte famiglie non sono in grado di sostenere i costi delle lezioni o delle attrezzature nei campi da golf. In un contesto urbano, con iniziative pubbliche o di sponsor, è possibile offrire esperienze gratuite o a basso costo.

3. Cambiamento culturale: La diffusione dell’Urban Golf può contribuire a un cambiamento culturale graduale, trasformando l’immagine del golf da sport di élite a sport per tutti. Nel lungo termine, questo format può aiutare a creare una base di appassionati più ampia e diversificata, aumentando la popolarità del golf e la sua accettazione sociale.

Struttura e Funzionalità di un Percorso di Urban Golf

I percorsi possono variare in lunghezza e numero di buche a seconda dello spazio disponibile: un ettaro e mezzo è la superficie minima, mentre quella ideale si aggira intorno ai tre ettari.

Un impianto di Urban Golf comprende diversi elementi chiave

1. Percorso di Pitch & Putt: spazi ridotti e buche tra 40 e 90 metri, ideali per sviluppare precisione e sensibilità senza bisogno di ampi spazi. Le dimensioni ridotte permettono di avvicinare i giovani al golf senza sovraccaricarli con percorsi troppo lunghi o complessi.

2. Postazione Coperta per Allenamento: una struttura coperta, dotata di strumenti tecnologici e audiovisivi, permette di allenarsi e di imparare il gioco in un contesto urbano. Questa postazione offre la possibilità di tirare contro una rete, rendendo possibile la pratica senza necessità di ampi spazi.

3. Struttura per la Manutenzione: un piccolo alloggio per le attrezzature di manutenzione assicura la cura del campo, fondamentale per mantenere il percorso funzionale e sicuro.

4. Area Servizi: una struttura dedicata a cassa, segreteria e snack bar, che offre un punto di riferimento e di ristoro, trasformando il percorso in un luogo di socialità oltre che di sport.

Struttura e Realizzazione dei Percorsi di Urban Golf

I percorsi di Urban Golf possono essere realizzati su terreni concessi temporaneamente o a lungo termine, sia a titolo gratuito che a titolo oneroso. Le aree possono essere fornite da amministrazioni pubbliche o privati, e ogni progetto deve garantire una sostenibilità economica e/o sociale per poter funzionare in modo efficace e duraturo. Le buche saranno integrate nel parco, che potrà mantenere altre funzioni, variabili in base a giorni e orari, permettendo così una gestione flessibile degli spazi.

La fase di realizzazione prevede una modellazione superficiale del terreno, con buche dotate di piazzole di partenza in erba sintetica, per minimizzare l’usura, e green realizzati in erba naturale di 150-200 metri quadrati. L’impianto irriguo sarà limitato ai green, riducendo così il consumo d’acqua e rendendo il progetto più sostenibile. Questi costi, contenuti ma necessari, garantiscono la qualità dell’esperienza di gioco e la sicurezza dell’area.

Gestione e Sostenibilità Economica

La gestione di ogni progetto Urban Golf sarà affidata a istruttori federali, che diventando imprenditori di se stessi, si occuperanno della gestione completa dell’impianto: manutenzione del parco; servizio di accoglienza e ristoro: lezioni di golf ,promozione presso scuole e residenti e marketing .

Il modello di business oltre alle spese generali richiede almeno due figure professionali a tempo pieno. I ricavi di Urban Golf provengono da varie attività: quote di accesso al percorso, lezioni di golf, attività di ristoro e organizzazione di eventi sociali.

Benefici Sociali e Sostenibilità Ambientale

Urban Golf permette di utilizzare in modo produttivo aree urbane sottoutilizzate, trasformandole in spazi che non solo generano entrate, ma anche promuovono uno stile di vita sano e attivo. Il format è pensato per attrarre un pubblico eterogeneo: pensionati e signore al mattino, lavoratori durante la pausa pranzo e la sera, bambini e ragazzi nel pomeriggio. In particolare l’area ristoro si integra nel contesto del parco, favorendo momenti di socializzazione e relax, e rendendo l’esperienza di gioco parte di un’esperienza di benessere complessiva. Urban Golf offre ai giovani l’opportunità di entrare in contatto con la natura e apprendere uno sport che insegna valori fondamentali come l’onestà, il rispetto delle regole, il rispetto degli altri e della natura stessa.

Conclusioni

Urban Golf è una proposta strategica per avvicinare la popolazione urbana al golf, trasformando aree cittadine in parchi fruibili. Questo format non solo rende il golf più accessibile e inclusivo, ma rappresenta un’opportunità per far crescere il gioco in modo sostenibile. Diffondendo oggi la passione per il golf tra i giovani, si costruisce un futuro in cui questo sport possa essere apprezzato e praticato da un pubblico molto più ampio e variegato. La possibilità di realizzare percorsi polifunzionali e di trasformare aree urbane in luoghi di aggregazione e sport potrebbe, nel lungo termine, contribuire a un cambiamento culturale. Se ben realizzato e gestito, Urban Golf può raggiungere non solo la sostenibilità economica, ma anche contribuire positivamente alla comunità, fornendo ai giovani un ambiente in cui sviluppare competenze motorie, relazionali e etiche.

Urban Golf è un format ideato da

Via Vittor  Pisani, 7, Milano, 20124 Tel. +39 02 57606420 email: urbangolf@golfvacanze.com